Il Comitato Regate del Golfo e i
suoi quattro circoli
Il Comitato Regate
del Golfo è erede diretto del Comitato Circoli
Velici Costa Etrusca (CCVCE), attivo dal 1996 e che
comprendeva i circoli velici toscani da Piombino a
Castiglione della Pescaia.
Il Comitato Regate
del Golfo si attiva con i propri affiliati spesso a
geometria variabile secondo la tipologia delle
manifestazioni da organizzare e ha come obiettivo
principale lo svolgimento di manifestazioni veliche
a livello nazionale ed internazionale.
Dei suoi circoli si
ricordano negli anni, l’organizzazione di Campionati
Mondiali ed Europei delle classi Finn, Soling, Dart,
Sunfish, Optimist, Formula 18, SL 16, Star e molti
altri, il CICO nel 1999 e nel 2012 oltre a decine di
Campionati e regate Nazionali e internazionali,
l’affollatissima Coppa Primavela, la Coppa Italia
FIV , il Campionato Giovanile Singoli nel 2013 e a
tutta l'altura possibile delle classi IMS, IRC, ORC
International, e monotipi vari
Ormai da qualche
anno, il Golfo di Follonica è diventato a tutti gli
effetti un importante distretto velico a livello
italiano ed europeo, sicuramente il più attivo della
II Zona FIV, grazie a una media di 80-90
manifestazioni veliche organizzate ogni anno, tanto
che è frequente poter vedere 3 o 4 campi di regata
in contemporanea.
I
circoli coinvolti nel Comitato Regate del Golfo (www.regatedelgolfo.it)
sono il Club Nautico Follonica, lo Yacht Club Punta
Ala, il Club Nautico Scarlino e il Gruppo Vela della Lega
Navale Italiana di Follonica.
Il
Club Nautico Follonica (http://www.clubnauticofollonica.org/)
già presente prima degli Anni '40 e affiliato alla
FIV a partire dal 1949, è il più antico sodalizio
del golfo, una tradizione che parte dalle storiche
derive a restrizione e arriva fino ai nostri giorni,
mentre lo Yacht Club Punta Ala (www.ycpa.it)
è uno dei circoli italiani più importanti e
conosciuti al mondo, famoso anche per aver
affiancato il Team Prada e la sua Luna Rossa in due
campagne di Coppa America, la prima delle quali
terminata con la conquista della Louis Vuitton Cup.
Il Club Nautico Scarlino (http://www.marinadiscarlino.it/club-nautico)
pur essendo stato fondato solo da 15 anni, si è
imposto nel panorama italiano per l'efficienza, la
qualità e il numero delle regate organizzate, tra
cui spiccano due edizioni del Campionato Europeo
Finn, i Mondiali X-35, X-41 e Soling, la Steiner
X-Yachts Gold Cup, i circuiti monotipo Volvo Cup e
gli Italiani Assoluti d’altura. Il Gruppo Vela della
Lega Navale Italiana di Follonica (www.gvlnifollonica.it),
infine, circolo specializzato nelle derive e nella
vela d’altura dei Mini 650, ha organizzato
innumerevoli manifestazioni di alto livello e tra i
propri soci può vantare numerosi atleti di valore
vincitori di titoli Italiani, Europei e Mondiali.
|